INTRATTENIMENTO IN VOLO
Per una rapida consultazione della documentazione integrativa all’Agenda, comunque disponibile in download nella categoria “Risorse gratuite”, è possibile sfogliarne i contenuti nelle tabelle che seguono.
VERSIONI RILASCIATE DELLA NOSTRA APP
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
---|---|---|---|
AppV&S | Rilascio Versione 1.0.0 | ||
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
mostrati da 1 a 1 di 1 elementi
VECCHI ARTICOLI ESTRATTI DA PUBBLICAZIONI E RIVISTE DI VOLO
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
---|---|---|---|
Bruce Williams - Flight simulators as a training aid | Può l'esperienza al simulatore essere utile per il pilotaggio reale? | ||
American Magazine of Aeronautics 1907-1908 | Pubblicazione di inizio Novecento: tecnologia, notizie, bibliografie... tutto quanto accadeva all'alba del volo. | ||
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
mostrati da 1 a 2 di 2 elementi
APPUNTI DI STUDIO, DA FONTI PRINCIPALMENTE ACCADEMICHE
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
---|---|---|---|
Sea Handling Malpensa - Carico e scarico merci | Schede illustrate di riferimento per gli operatori di rampa addetti al carico/scarico delle merci. | ||
U. Crisalli - Terminali aeroportuali | Dispense illustrate del corso "Terminali per i trasporti e la logistica". | ||
M. Ramer, P. Uhlig, B. Skinner - RC Manouvre execution guide | Guida alle manovre acrobatiche con i radiomodelli. | ||
Massimiliano Carnevale - Tecnologie delle costruzioni aeronautiche | Caratteristiche ed impieghi dei materiali nelle costruzioni aeronautiche. | ||
Mario Lupi - Trasporti aerei | Storia e tecnica nell'economia del trasporto aereo. | ||
Materiali compositi nella progettazione aeronautica | Tipologie ed impieghi dei materiali maggiormente utilizzati nelle costruzioni. | ||
ENAC - Fraseologia aeronautica | Fraseologia aeronautica curata da ENAC. | ||
Diego Lentini - Impatto ambientale dei motori aeronautici | Motori, emissioni, inquinanti... o scie chimiche? | ||
Nicola Fabrio - Le assicurazioni marittime ed aeronautiche | Diritto ed economia che regolano le polizze assicurative. | ||
Antonio Golfari - Gli spazi aerei | Suddivisioni, classificazioni e regolamentazioni degli spazi aerei. | ||
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
mostrati da 1 a 10 di 44 elementi
LIBRI TECNICI O DI NARRATIVA
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
---|---|---|---|
S. Banner - Who owns the sky? | La politica in cabina di comando! | ||
H. Tennekes - The simple science of flight | Come gli insetti si sono trasformati in aeroplani. | ||
AAVV - Sharing the skies | Implicazioni e rischi relativi al bird-strike. | ||
D. Crawford - A practical guide to airplane performance and design | Progettazione e verifiche del comportamento dei velivoli. | ||
H. Bryan - Stability in aviation | La stabilità degli aeromobili dal punto di vista del costruttore. | ||
J. Zentner - The art of wing leadership and aircrew morale in combat | Crew Resource Management... in combattimento. | ||
Raymond Speciale - Fundamentals of aviation law | La legge statunitense in ambito aeronautico. | ||
Wolfgang Langewiesche - Stick and Rudder (Italiano) | Il primo libro non si scorda mai! | ||
Roger Raletz - Teoria elementare dell'elicottero | Manuale semplice ma completo sul volo traslato. | ||
R. D. Campbell, M. Bagshaw - Human performance and limitations in aviation | Fisiologia e psicologia nel volo. | ||
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
mostrati da 1 a 10 di 17 elementi
MANUALI TECNICI PER PILOTI ED INGEGNERI
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
---|---|---|---|
Thomas A. Hendrickson - Aviation course | Manuale di pilotaggio con risorse di meteorologia ed aviazione generale. | ||
F. Graziani, P. Teofilatto - Meccanica del volo dei veicoli aerospaziali | Manuale del buon operatore radar. | ||
Marco Venturini Autieri - Costruzioni aeronautiche senza paura | Vademecum tecnico e morale per giovani ingegneri aeronautici. | ||
Alitalia - Pilot's handbook | ATPL secondo Alitalia, meglio che ad Oxford! | ||
AVES - Costruzioni aeronautiche, Elicottero | Soluzioni costruttive e materiali compositi in campo elicotteristico. | ||
Leaning Lycoming engines | Operazioni procedurali per smagrire la miscela nei motori Lycoming. | ||
AAVV - The effects of commuting on pilot fatigue | Studio sugli effetti dei viaggi a lunga percorrenza sui piloti. | ||
McCormick-Barnes - Aerodynamics, Aeronautics and Flight Mechanics | Trattato completo di meccanica del volo. | ||
Jan Wright, Jonathan Cooper - Introduction to Aircraft Aerolasticity and Loads | Materiali e carichi dinamici nelle strutture aeree. | ||
Jan Roskam, Chuan Taw, Eduard Lan - Airplane Aerodynamics and Performance | Aerodinamica, propulsione, comportamenti dei velivoli. | ||
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
mostrati da 1 a 10 di 50 elementi
SOFTWARE, CONVERTITORI, APPLICAZIONI, ETC.
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
---|---|---|---|
Un metodo software per la pianificazione acrobatica | Matlab per addestramento e preparazione alle manifestazioni aeree. | ||
OpenAero Aerobatic Sequences Design Software | Software per la pianificazione delle sequenze aerobatiche. | ||
OLAN 2011 Aerobatic Sequences Designer | Software per il disegno delle sequenze aerobatiche. | ||
Profili Alari Aeromodelli 2.0 | Software per progettazione e costruzione dei profili alari di aeromodelli. | ||
Aeromiscele | Programma freeware per la preparazione delle miscele negli aeromodelli. | ||
documento | titolo | descrizione | bagaglio a mano |
mostrati da 1 a 5 di 5 elementi
COLLEGAMENTI A RISORSE ESTERNE
- APPV&S
-
VERSIONI RILASCIATE DELLA NOSTRA APP
documento titolo descrizione bagaglio a mano AppV&S Rilascio Versione 1.0.0 documento titolo descrizione bagaglio a mano mostrati da 1 a 1 di 1 elementi - ARTICOLI E RIVISTE
-
VECCHI ARTICOLI ESTRATTI DA PUBBLICAZIONI E RIVISTE DI VOLO
documento titolo descrizione bagaglio a mano Bruce Williams - Flight simulators as a training aid Può l'esperienza al simulatore essere utile per il pilotaggio reale? American Magazine of Aeronautics 1907-1908 Pubblicazione di inizio Novecento: tecnologia, notizie, bibliografie... tutto quanto accadeva all'alba del volo. documento titolo descrizione bagaglio a mano mostrati da 1 a 2 di 2 elementi - DISPENSE
-
APPUNTI DI STUDIO, DA FONTI PRINCIPALMENTE ACCADEMICHE
documento titolo descrizione bagaglio a mano Sea Handling Malpensa - Carico e scarico merci Schede illustrate di riferimento per gli operatori di rampa addetti al carico/scarico delle merci. U. Crisalli - Terminali aeroportuali Dispense illustrate del corso "Terminali per i trasporti e la logistica". M. Ramer, P. Uhlig, B. Skinner - RC Manouvre execution guide Guida alle manovre acrobatiche con i radiomodelli. Massimiliano Carnevale - Tecnologie delle costruzioni aeronautiche Caratteristiche ed impieghi dei materiali nelle costruzioni aeronautiche. Mario Lupi - Trasporti aerei Storia e tecnica nell'economia del trasporto aereo. Materiali compositi nella progettazione aeronautica Tipologie ed impieghi dei materiali maggiormente utilizzati nelle costruzioni. ENAC - Fraseologia aeronautica Fraseologia aeronautica curata da ENAC. Diego Lentini - Impatto ambientale dei motori aeronautici Motori, emissioni, inquinanti... o scie chimiche? Nicola Fabrio - Le assicurazioni marittime ed aeronautiche Diritto ed economia che regolano le polizze assicurative. Antonio Golfari - Gli spazi aerei Suddivisioni, classificazioni e regolamentazioni degli spazi aerei. documento titolo descrizione bagaglio a mano mostrati da 1 a 10 di 44 elementi - LIBRI
-
LIBRI TECNICI O DI NARRATIVA
documento titolo descrizione bagaglio a mano S. Banner - Who owns the sky? La politica in cabina di comando! H. Tennekes - The simple science of flight Come gli insetti si sono trasformati in aeroplani. AAVV - Sharing the skies Implicazioni e rischi relativi al bird-strike. D. Crawford - A practical guide to airplane performance and design Progettazione e verifiche del comportamento dei velivoli. H. Bryan - Stability in aviation La stabilità degli aeromobili dal punto di vista del costruttore. J. Zentner - The art of wing leadership and aircrew morale in combat Crew Resource Management... in combattimento. Raymond Speciale - Fundamentals of aviation law La legge statunitense in ambito aeronautico. Wolfgang Langewiesche - Stick and Rudder (Italiano) Il primo libro non si scorda mai! Roger Raletz - Teoria elementare dell'elicottero Manuale semplice ma completo sul volo traslato. R. D. Campbell, M. Bagshaw - Human performance and limitations in aviation Fisiologia e psicologia nel volo. documento titolo descrizione bagaglio a mano mostrati da 1 a 10 di 17 elementi - MANUALI
-
MANUALI TECNICI PER PILOTI ED INGEGNERI
documento titolo descrizione bagaglio a mano Thomas A. Hendrickson - Aviation course Manuale di pilotaggio con risorse di meteorologia ed aviazione generale. F. Graziani, P. Teofilatto - Meccanica del volo dei veicoli aerospaziali Manuale del buon operatore radar. Marco Venturini Autieri - Costruzioni aeronautiche senza paura Vademecum tecnico e morale per giovani ingegneri aeronautici. Alitalia - Pilot's handbook ATPL secondo Alitalia, meglio che ad Oxford! AVES - Costruzioni aeronautiche, Elicottero Soluzioni costruttive e materiali compositi in campo elicotteristico. Leaning Lycoming engines Operazioni procedurali per smagrire la miscela nei motori Lycoming. AAVV - The effects of commuting on pilot fatigue Studio sugli effetti dei viaggi a lunga percorrenza sui piloti. McCormick-Barnes - Aerodynamics, Aeronautics and Flight Mechanics Trattato completo di meccanica del volo. Jan Wright, Jonathan Cooper - Introduction to Aircraft Aerolasticity and Loads Materiali e carichi dinamici nelle strutture aeree. Jan Roskam, Chuan Taw, Eduard Lan - Airplane Aerodynamics and Performance Aerodinamica, propulsione, comportamenti dei velivoli. documento titolo descrizione bagaglio a mano mostrati da 1 a 10 di 50 elementi - STRUMENTI UTILI
-
SOFTWARE, CONVERTITORI, APPLICAZIONI, ETC.
documento titolo descrizione bagaglio a mano Un metodo software per la pianificazione acrobatica Matlab per addestramento e preparazione alle manifestazioni aeree. OpenAero Aerobatic Sequences Design Software Software per la pianificazione delle sequenze aerobatiche. OLAN 2011 Aerobatic Sequences Designer Software per il disegno delle sequenze aerobatiche. Profili Alari Aeromodelli 2.0 Software per progettazione e costruzione dei profili alari di aeromodelli. Aeromiscele Programma freeware per la preparazione delle miscele negli aeromodelli. documento titolo descrizione bagaglio a mano mostrati da 1 a 5 di 5 elementi - LINKS UTILI
-
COLLEGAMENTI A RISORSE ESTERNE
- MEDICI AMEX
- MEDICI SASN
- ESAMINATORI LICENZE
- TRANSPONDERS
- ACRONIMI
- CODICI Q
- PUNTI RIPORTO
- IDENTIFICAZIONE VELIVOLI
MEDICI AERONAUTICI ABILITATI A CONSEGUIMENTI E RINNOVI LICENZE DI VOLO
identificativo | nominativo | indirizzo | città | telefono | cellulare | |
---|---|---|---|---|---|---|
IT - AC0001 - AME | DR. CLAUDIO MOLICA | IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 | Roma | 06.49866751 | n/d | aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it |
IT - AC0100 - AME | DR. FABIO MORGAGNI | IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 | Roma | 06.49866751 | n/d | aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it |
IT - AC0003 - AME | DR. GIUSEPPE CINIGLIO APPIANI | IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 | Roma | 06.49866751 | n/d | aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it |
IT - AC0005 - AME | DR. GUALTIERO ARDUINO | IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 | Roma | 06.49866751 | n/d | gualberto.arduino@aeronautica.difesa.it |
IT - AC0006 - AME | DR. SIMEONE IZZO | IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 | Roma | 06.49866751 | n/d | izzos@libero.it |
IT - AC0023 - AME | DR. PIETRO PERELLI | IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 | Roma | 06.49866751 | n/d | aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it |
IT - AC0055 - AME | DR. ANTONIO COLAIACOMO | IML "Angelo Mosso" - Viale dell'Aviazione, 1 | Milano | 02.45477537 | n/d | aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it |
IT - AC0010 - AME | DR. CLAUDIO SCIARRETTA | IML "Angelo Mosso" - Viale dell'Aviazione, 1 | Milano | 02.45477537 | n/d | aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it |
IT - AC0009 - AME | DR. STEFANO FARRACE | IML "Angelo Mosso" - Viale dell'Aviazione, 1 | Milano | 02.45477537 | n/d | aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it |
IT - AC0074 - AME | DR. CLAUDIO FRONTALI | IML "Angelo Mosso" - Viale dell'Aviazione, 1 | Milano | 02.45477537 | n/d | aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it |
Vista da 1 a 10 di 195 elementi
PERSONALE MEDICO DEL SERVIZIO ASSISTENZA SANITARIA NAVIGANTI PER L'AVIAZIONE CIVILE
nominativo | indirizzo | città | telefono | cellulare | |
---|---|---|---|---|---|
D.SSA EMMA MANCIN | Via Traversa Giovanni XXIII | Tortoreto Lido | 0861.781340 | 329.3603509 | emma.mancini@libero.it |
DR. MARCO MONINA | Via Ippolito Nievo, 29 | Giulianova | 085.8008401 | 347.3302252 | marcomonina@inwind.it |
DR. CARLO FEDELE MARULLI | Via Alfieri, 12 | Martinsicuro | 0861.796460 | 348.3226240 | marulli.carlo.fedele.@simg.it |
DR. PIERO VALENTE | Via Cascella, 36 | Ortona | 085.9062618 | 329.5359877 | pietro.valente@virgilio.it |
DR. SANDRO CIERI | Via Carducci, 32 | Pescara | n/d | 339.1760082 | sandrocieri@hotmail.it |
DR. FRANCO QUARANTA | Via Settembrini, 1 | Roseto degli Abruzzi | 085.8995174 | 338.7815326 | quarantaf.@libero.it |
DR. LUIGI VINDITTI | Via Roma, 219 | Silvi Marina | 085.932690 | 389.4670635 | vinditti@libero.it |
DR. GIANCARLO VICINO | Via Vittorio Veneto, 15 | Vasto | 0873.58795 | n/d | vicinogiancarlo@tin.it |
DR. PAOLO PENSABENE | Via Garibaldi, 177 | Bagnara Calabra | 0966.372124 | 348.0142967 | n/d |
DR. ROCCO ALESSANDRO REPACI | Via Garibaldi, 33 | Campo Calabro | 0965.757054 | n/d | n/d |
Vista da 1 a 10 di 270 elementi
ISPETTORI CERTIFICATI PER GLI ESAMI DEI BREVETTI DI VOLO
nominativo | tipo autorizzazione | tipo aeromobile | descrizione aeromobile | licenze e certificazioni | |
---|---|---|---|---|---|
ALESSANDRO ABRIANI | TRE | A | CL415 | n/d | alessandro.abriani@babcockinternational.com |
VITTORIO ACCOMO | TRE | A | B737 300-900 | n/d | vittorio.accomo@neosair.it |
CRISTIANO ACUTO | FE - TRE (Senior) | H | A109 - AS350/EC130 - HU269 - HU369/MD500N/600N | n/d | scuola@airservicecenter.com |
MAGGIORINO ACUTO | TRE | H | HU269 - HU369/MD500N/600N - AS350/EC130 - A109 | n/d | scuola@airservicecenter.com |
CRISTIANO ADDANTE | CRE | A | SEP (land) - MEP (land) | n/d | cristian.adda@icloud.com |
GIUSEPPE AFRUNI | TRE (Senior) | H | AW109 - A139 - AW169 | n/d | giuseppe.afruni@leonardocompany.com |
IVO AIRAUDI | TRE | H | A139 (anche SFE) - AW169 - Bell212/412 - EC145(BK117) | n/d | airaudi.ivo@airgreen.it |
MAURO AIRAUDI | TRE | H | A139 - SA316/319/315 | n/d | airaudi.mauro@airgreen.it |
GIOVANNI AIMO | FE | B | n/d | Licenze su Pallone Libero e controlli di professionalità | john@aimoballoons.com |
MASSIMO AITA | FE-FIE (Senior) - IRE - TRE (Senior) | H | EC120B - R22 - R44 | PPL, CPL e FI su elic.SP, IR su elic.SP | massimo.aita@italfly.com |
Vista da 1 a 10 di 719 elementi
CODICI UTILIZZATI SUL TRANSPONDER A BORDO PER COMUNICAZIONI RADIO
codice | significato |
---|---|
0000 | · non utilizzato, in quanto codice non-discreto di modo A (Europa) · per Modo C oppure falsi allarmi radar secondario (SSR) (UK) · non dovrebbe mai essere assegnato (USA) · codice intercettazione militare (USA) · sottoinsieme interno ARTCC assegnato dall'En Route Safety and Operations Support (codici discreti, tranne per primo blocco primario da utilizzare come non-discreti se tutti i codici discreti sono già assegnati) (USA) |
0021 | · codice VFR per spazi aerei al di sotto dei 5000 piedi (Germania). Dal 15 Marzo 2007 è sostituito dall'internazionale codice 7000 per traffico VFR |
0022 | · codice VFR per spazi aerei sopra i 5000 piedi (Germania). Dal 15 Marzo 2007 è sostituito dall'internazionale codice 7000 per traffico VFR |
0033 | · lancio paracadutisti in corso (Regno Unito) |
0041 - 0057 | · assegnato al traffico VFR come da regolamento Flight Information Services (BXL FIC) (Belgio) |
0100 | · voli che operano in aviosuperfici (in luogo dei codici 1200, 2000 oppure 3000 quando assegnati dall'ATC o annotati nell'Enroute Supplement Australia) (Australia) |
0100 - 0400 | · Allocated to Service Area Operations for assignment for use by Terminal/CERAP/Industry/Unique Purpose/Experimental Activities (USA) |
0100 - 0700 | · codici non-discreti assegnati per determinazione dell'ordine FAA nr. JO 7110.65, 5-2 (validi anche per uso in spazi aerei sopra gli oceani, a meno di altra assegnazione da parte dell'ATC) (USA) |
0500, 0600, 0700 | · sottoinsieme esterno ARTCC (codici di blocchi discreti, ad esclusione del primo blocco, utilizzato come codice discreto ARTCC laddove altri codici discreti siano già assegnati) (USA) |
1000 | · voli IFR al di sotto dei 18,000 piedi, laddove non siano stati assegnati altri codici (Canada) · codice non discreto di modo A riservato in ambiente radar/ADS-B Modo S, laddove l'identificazione dell'aeromobile viene usata per correlare il piano di volo invece del codice di modo A (ICAO) · utilizzato esclusivamente da velivoli ADS-B per inibire trasmissioni in Modo 3A (USA) · codice non-discreto assegnato per determinazione dell'ordine FAA nr. JO 7110.65, 5-2 (valido anche per uso in spazi aerei sopra gli oceani, a meno di altra assegnazione da parte dell'ATC) (USA) · sottoinsieme esterno ARTCC (codici di blocchi discreti, ad esclusione del primo blocco, utilizzato come codice discreto ARTCC laddove altri codici discreti siano già assegnati) (USA) |
Vista da 1 a 10 di 70 elementi
ABBREVIAZIONI DEI TERMINI UTILIZZATI IN AERONAUTICA, CON RIFERIMENTO ALL'AREA OPERATIVA
acronimo | abbreviazione di | area operativa principale |
---|---|---|
AAAVTAG | Azienda Autonoma Assistenza al Volo Traffico Aereo Generale (oggi ENAV) | enti |
A/A | Air-to-Air | trasmissioni |
A/C | Aircraft oppure Absolute Ceiling | trasmissioni |
AAIM | Aircraft-based Autonomous Integrity Monitoring | telecomunicazioni |
AAD | Assigned Altitude Deviation | navigazione |
AAL | Above Aerodrome Level | navigazione |
ABAS | Aircraft-Based Augmentation Systems | telecomunicazioni |
ABI | Advance Boundary Information | trasmissioni |
ABM | Abeam | navigazione |
ABN | Aerodrome Beacon | controllo traffico |
Vista da 1 a 10 di 1.164 elementi
CODICI Q UTILIZZATI NELLE COMUNICAZIONI RADIO
segnale | domanda | risposta, avviso, ordine |
---|---|---|
QAB | Sono autorizzato? | Siete autorizzato. |
QAF | Volete avvertirmi quando sarete [a luogo]? | Ci sono [a luogo]. |
QAG | Pianificate il vostro volo per arrivare [a luogo] alle ... O Sto pianificando il mio volo ... | |
QAH | Qual è la vostra altitudine sopra ... | Sono a ... di altitudine [sopra luogo]. |
QAI | Qual è il traffico principale? | Il traffico principale è ... |
QAK | C'è rischio di collisione? | C'è rischio di collisione. |
QAL | State per atterrare [a luogo]? | Sto per atterrare [a luogo] O Potete atterrare [a luogo]. |
QAM | Qual è l'ultimo bollettino meteorologico disponibile [per luogo]? | Il bollettino meteorologico [per luogo] [alle ore] è il seguente ... |
QAN | Qual è la direzione e velocitè del vento a terra [a luogo]? | La direzione e velocità del vento a terra [a luogo] [alle ore] è ... |
QAO | Qual è la direzione del vento in gradi VERI e al sua velocità [a posizione]? | La direzione e velocità del vento [a posizione] [a luogo] è ... |
Vista da 1 a 10 di 257 elementi
ELENCO DEI PUNTI DI RIPORTO PER LA NAVIGAZIONE A VISTA
località | codice | latitudine | longitudine | radio AID / prossimo RIPORTO |
---|---|---|---|---|
TO = rotta magnetica da seguire per arrivare al punto di riporto successivo della rotta VFR, qualora istituita FROM = radiale o QDR della stazione trasmittente, espresse in gradi, considerando che molte VOR si trovano in prossimità di una emittente L oppure NDB nota: i valori di rilevamento e distanza sono approssimati all’unità più vicina e riferiti alla variazione magnetica esistente nel 2005 |
||||
1NM NORTH SALERNO TOWN | RINW1 | 40°41'47''N | 014°47'06''E | FROM SOR VOR: 069°/22NM |
1NM SW PORTOFINO | MJE2 | 44°17'27''N | 009°11'33''E | FROM GEN VOR: 148°/9NM FROM SES VOR: 114°/18NM |
1NM WEST SAN CASCIANO | RQS2 | 43°39'06''N | 011°10'01''E | FROM FRZ VOR: 161°/24NM FROM PRT VOR: 187°/10NM |
2NM EAST LAGO DI BOLSENA | RRN4 | 42°37'06''N | 012°02'55''E | FROM CMP VOR: 331°/33NM FROM TAQ VOR: 027°/27NM TO Orvieto: 22°/6NM TO Viterbo: 165°/12NM |
2NM NORTH LUCERA | BAN3 | 41°31'57''N | 015°15'26''E | FROM FGG VOR: 294°/14NM FROM FOG NDB: 294°/14NM TO Foggia AD: 113°/14NM TO San Severo: 029°/11NM |
2NM SOUTH CANOSA | BASE2 | 41°10'59''N | 016°03'38''E | FROM BAR VOR:272°/33NM FROM FGG VOR: 119°/28NM FROM FOG NDB: 119°/28NM TO Stornara: 292°/15NM TO Trani: 069°/17NM |
2NM WEST CECCANO | RHS1 | 41°34'00''N | 013°17'00''E | FROM FRS VOR: 156°/5NM FROM LAT VOR: 083°/19NM FROM PNZ VORTAC: 021°/43NM TO Supino: 321°/4NM TO Ceprano: 098°/11NM |
2NM WEST TERRACINA | RLSE1 | 41°16'53''N | 013°12'04''E | FROM LAT VOR: 139°/20NM FROM PNZ VORTAC: 025°/25NM TO Priverno: 354°/12NM TO Borgo Isonzo: 305°/16NM |
5NM NORD EST AUGUSTA | CZSE1 | 37°18'42''N | 015°15'11''E | FROM CTF VOR: 135°/13NM FROM SIG NDB: 110°/14NM TO Foce Simeto: 302°/9NM |
Vista da 1 a 10 di 416 elementi
CODICI DI IDENTIFICAZIONE DELLE NAZIONI IN CUI GLI AEROMOBILI SONO REGISTRATI
prefisso | nazione |
---|---|
C = aerei di linea, commerciali e privati G = alianti L = limitata R = ristretta (esempio, aerei per agricoltura e da gare) S = governativa X = sperimentale | Aeromobili immatricolati prima del 31 Dicembre 1948 possono avere nel codice questa ulteriore lettera, che ne identifica la categoria. |
YA | Afghanistan |
ZA | Albania |
7T | Algeria |
C3 | Andorra |
D2 | Angola |
VP-A | Anguilla |
V2 | Antigua e Barbuda |
PJ | Antille olandesi |
LV, LQ | Argentina |
Vista da 1 a 10 di 215 elementi
- MEDICI AMEX
-
MEDICI AERONAUTICI ABILITATI A CONSEGUIMENTI E RINNOVI LICENZE DI VOLO
identificativo nominativo indirizzo città telefono cellulare email IT - AC0001 - AME DR. CLAUDIO MOLICA IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 Roma 06.49866751 n/d aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it IT - AC0100 - AME DR. FABIO MORGAGNI IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 Roma 06.49866751 n/d aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it IT - AC0003 - AME DR. GIUSEPPE CINIGLIO APPIANI IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 Roma 06.49866751 n/d aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it IT - AC0005 - AME DR. GUALTIERO ARDUINO IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 Roma 06.49866751 n/d gualberto.arduino@aeronautica.difesa.it IT - AC0006 - AME DR. SIMEONE IZZO IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 Roma 06.49866751 n/d izzos@libero.it IT - AC0023 - AME DR. PIETRO PERELLI IML "Aldo di Loreto" - Viale Piero Gobetti, 2 Roma 06.49866751 n/d aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it IT - AC0055 - AME DR. ANTONIO COLAIACOMO IML "Angelo Mosso" - Viale dell'Aviazione, 1 Milano 02.45477537 n/d aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it IT - AC0010 - AME DR. CLAUDIO SCIARRETTA IML "Angelo Mosso" - Viale dell'Aviazione, 1 Milano 02.45477537 n/d aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it IT - AC0009 - AME DR. STEFANO FARRACE IML "Angelo Mosso" - Viale dell'Aviazione, 1 Milano 02.45477537 n/d aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it IT - AC0074 - AME DR. CLAUDIO FRONTALI IML "Angelo Mosso" - Viale dell'Aviazione, 1 Milano 02.45477537 n/d aeroistmeroma.up@aeronautica.difesa.it Vista da 1 a 10 di 195 elementi - MEDICI SASN
-
PERSONALE MEDICO DEL SERVIZIO ASSISTENZA SANITARIA NAVIGANTI PER L'AVIAZIONE CIVILE
nominativo indirizzo città telefono cellulare email D.SSA EMMA MANCIN Via Traversa Giovanni XXIII Tortoreto Lido 0861.781340 329.3603509 emma.mancini@libero.it DR. MARCO MONINA Via Ippolito Nievo, 29 Giulianova 085.8008401 347.3302252 marcomonina@inwind.it DR. CARLO FEDELE MARULLI Via Alfieri, 12 Martinsicuro 0861.796460 348.3226240 marulli.carlo.fedele.@simg.it DR. PIERO VALENTE Via Cascella, 36 Ortona 085.9062618 329.5359877 pietro.valente@virgilio.it DR. SANDRO CIERI Via Carducci, 32 Pescara n/d 339.1760082 sandrocieri@hotmail.it DR. FRANCO QUARANTA Via Settembrini, 1 Roseto degli Abruzzi 085.8995174 338.7815326 quarantaf.@libero.it DR. LUIGI VINDITTI Via Roma, 219 Silvi Marina 085.932690 389.4670635 vinditti@libero.it DR. GIANCARLO VICINO Via Vittorio Veneto, 15 Vasto 0873.58795 n/d vicinogiancarlo@tin.it DR. PAOLO PENSABENE Via Garibaldi, 177 Bagnara Calabra 0966.372124 348.0142967 n/d DR. ROCCO ALESSANDRO REPACI Via Garibaldi, 33 Campo Calabro 0965.757054 n/d n/d Vista da 1 a 10 di 270 elementi - ESAMINATORI LICENZE
-
ISPETTORI CERTIFICATI PER GLI ESAMI DEI BREVETTI DI VOLO
nominativo tipo autorizzazione tipo aeromobile descrizione aeromobile licenze e certificazioni email ALESSANDRO ABRIANI TRE A CL415 n/d alessandro.abriani@babcockinternational.com VITTORIO ACCOMO TRE A B737 300-900 n/d vittorio.accomo@neosair.it CRISTIANO ACUTO FE - TRE (Senior) H A109 - AS350/EC130 - HU269 - HU369/MD500N/600N n/d scuola@airservicecenter.com MAGGIORINO ACUTO TRE H HU269 - HU369/MD500N/600N - AS350/EC130 - A109 n/d scuola@airservicecenter.com CRISTIANO ADDANTE CRE A SEP (land) - MEP (land) n/d cristian.adda@icloud.com GIUSEPPE AFRUNI TRE (Senior) H AW109 - A139 - AW169 n/d giuseppe.afruni@leonardocompany.com IVO AIRAUDI TRE H A139 (anche SFE) - AW169 - Bell212/412 - EC145(BK117) n/d airaudi.ivo@airgreen.it MAURO AIRAUDI TRE H A139 - SA316/319/315 n/d airaudi.mauro@airgreen.it GIOVANNI AIMO FE B n/d Licenze su Pallone Libero e controlli di professionalità john@aimoballoons.com MASSIMO AITA FE-FIE (Senior) - IRE - TRE (Senior) H EC120B - R22 - R44 PPL, CPL e FI su elic.SP, IR su elic.SP massimo.aita@italfly.com Vista da 1 a 10 di 719 elementi - TRANSPONDERS
-
CODICI UTILIZZATI SUL TRANSPONDER A BORDO PER COMUNICAZIONI RADIO
codice significato 0000 · non utilizzato, in quanto codice non-discreto di modo A (Europa)
· per Modo C oppure falsi allarmi radar secondario (SSR) (UK)
· non dovrebbe mai essere assegnato (USA)
· codice intercettazione militare (USA)
· sottoinsieme interno ARTCC assegnato dall'En Route Safety and Operations Support (codici discreti, tranne per primo blocco primario da utilizzare come non-discreti se tutti i codici discreti sono già assegnati) (USA)0021
· codice VFR per spazi aerei al di sotto dei 5000 piedi (Germania). Dal 15 Marzo 2007 è sostituito dall'internazionale codice 7000 per traffico VFR 0022 · codice VFR per spazi aerei sopra i 5000 piedi (Germania). Dal 15 Marzo 2007 è sostituito dall'internazionale codice 7000 per traffico VFR 0033 · lancio paracadutisti in corso (Regno Unito) 0041 - 0057 · assegnato al traffico VFR come da regolamento Flight Information Services (BXL FIC) (Belgio) 0100 · voli che operano in aviosuperfici (in luogo dei codici 1200, 2000 oppure 3000 quando assegnati dall'ATC o annotati nell'Enroute Supplement Australia) (Australia) 0100 - 0400 · Allocated to Service Area Operations for assignment for use by Terminal/CERAP/Industry/Unique Purpose/Experimental Activities (USA) 0100 - 0700 · codici non-discreti assegnati per determinazione dell'ordine FAA nr. JO 7110.65, 5-2 (validi anche per uso in spazi aerei sopra gli oceani, a meno di altra assegnazione da parte dell'ATC) (USA) 0500, 0600, 0700 · sottoinsieme esterno ARTCC (codici di blocchi discreti, ad esclusione del primo blocco, utilizzato come codice discreto ARTCC laddove altri codici discreti siano già assegnati) (USA) 1000 · voli IFR al di sotto dei 18,000 piedi, laddove non siano stati assegnati altri codici (Canada)
· codice non discreto di modo A riservato in ambiente radar/ADS-B Modo S, laddove l'identificazione dell'aeromobile viene usata per correlare il piano di volo invece del codice di modo A (ICAO)
· utilizzato esclusivamente da velivoli ADS-B per inibire trasmissioni in Modo 3A (USA)
· codice non-discreto assegnato per determinazione dell'ordine FAA nr. JO 7110.65, 5-2 (valido anche per uso in spazi aerei sopra gli oceani, a meno di altra assegnazione da parte dell'ATC) (USA)
· sottoinsieme esterno ARTCC (codici di blocchi discreti, ad esclusione del primo blocco, utilizzato come codice discreto ARTCC laddove altri codici discreti siano già assegnati) (USA)Vista da 1 a 10 di 70 elementi - ACRONIMI
-
ABBREVIAZIONI DEI TERMINI UTILIZZATI IN AERONAUTICA, CON RIFERIMENTO ALL'AREA OPERATIVA
acronimo abbreviazione di area operativa principale AAAVTAG Azienda Autonoma Assistenza al Volo Traffico Aereo Generale (oggi ENAV) enti A/A Air-to-Air trasmissioni A/C Aircraft oppure Absolute Ceiling trasmissioni AAIM Aircraft-based Autonomous Integrity Monitoring telecomunicazioni AAD Assigned Altitude Deviation navigazione AAL Above Aerodrome Level navigazione ABAS Aircraft-Based Augmentation Systems telecomunicazioni ABI Advance Boundary Information trasmissioni ABM Abeam navigazione ABN Aerodrome Beacon controllo traffico Vista da 1 a 10 di 1.164 elementi - CODICI Q
-
CODICI Q UTILIZZATI NELLE COMUNICAZIONI RADIO
segnale domanda risposta, avviso, ordine QAB Sono autorizzato? Siete autorizzato. QAF Volete avvertirmi quando sarete [a luogo]? Ci sono [a luogo]. QAG Pianificate il vostro volo per arrivare [a luogo] alle ... O Sto pianificando il mio volo ... QAH Qual è la vostra altitudine sopra ... Sono a ... di altitudine [sopra luogo]. QAI Qual è il traffico principale? Il traffico principale è ... QAK C'è rischio di collisione? C'è rischio di collisione. QAL State per atterrare [a luogo]? Sto per atterrare [a luogo] O Potete atterrare [a luogo]. QAM Qual è l'ultimo bollettino meteorologico disponibile [per luogo]? Il bollettino meteorologico [per luogo] [alle ore] è il seguente ... QAN Qual è la direzione e velocitè del vento a terra [a luogo]? La direzione e velocità del vento a terra [a luogo] [alle ore] è ... QAO Qual è la direzione del vento in gradi VERI e al sua velocità [a posizione]? La direzione e velocità del vento [a posizione] [a luogo] è ... Vista da 1 a 10 di 257 elementi - PUNTI RIPORTO
-
ELENCO DEI PUNTI DI RIPORTO PER LA NAVIGAZIONE A VISTA
località codice latitudine longitudine radio AID / prossimo RIPORTO TO = rotta magnetica da seguire per arrivare al punto di riporto successivo della rotta VFR, qualora istituita
FROM = radiale o QDR della stazione trasmittente, espresse in gradi, considerando che molte VOR si trovano in prossimità di una emittente L oppure NDB
nota: i valori di rilevamento e distanza sono approssimati all’unità più vicina e riferiti alla variazione magnetica esistente nel 20051NM NORTH SALERNO TOWN RINW1 40°41'47''N 014°47'06''E FROM SOR VOR: 069°/22NM 1NM SW PORTOFINO MJE2 44°17'27''N 009°11'33''E FROM GEN VOR: 148°/9NM
FROM SES VOR: 114°/18NM1NM WEST SAN CASCIANO RQS2 43°39'06''N 011°10'01''E FROM FRZ VOR: 161°/24NM
FROM PRT VOR: 187°/10NM2NM EAST LAGO DI BOLSENA RRN4 42°37'06''N 012°02'55''E FROM CMP VOR: 331°/33NM
FROM TAQ VOR: 027°/27NM
TO Orvieto: 22°/6NM
TO Viterbo: 165°/12NM2NM NORTH LUCERA BAN3 41°31'57''N 015°15'26''E FROM FGG VOR: 294°/14NM
FROM FOG NDB: 294°/14NM
TO Foggia AD: 113°/14NM
TO San Severo: 029°/11NM2NM SOUTH CANOSA BASE2 41°10'59''N 016°03'38''E FROM BAR VOR:272°/33NM
FROM FGG VOR: 119°/28NM
FROM FOG NDB: 119°/28NM
TO Stornara: 292°/15NM
TO Trani: 069°/17NM2NM WEST CECCANO RHS1 41°34'00''N 013°17'00''E FROM FRS VOR: 156°/5NM
FROM LAT VOR: 083°/19NM
FROM PNZ VORTAC: 021°/43NM
TO Supino: 321°/4NM
TO Ceprano: 098°/11NM2NM WEST TERRACINA RLSE1 41°16'53''N 013°12'04''E FROM LAT VOR: 139°/20NM
FROM PNZ VORTAC: 025°/25NM
TO Priverno: 354°/12NM
TO Borgo Isonzo: 305°/16NM5NM NORD EST AUGUSTA CZSE1 37°18'42''N 015°15'11''E FROM CTF VOR: 135°/13NM
FROM SIG NDB: 110°/14NM
TO Foce Simeto: 302°/9NMVista da 1 a 10 di 416 elementi - IDENTIFICAZIONE VELIVOLI
-
CODICI DI IDENTIFICAZIONE DELLE NAZIONI IN CUI GLI AEROMOBILI SONO REGISTRATI
prefisso nazione C = aerei di linea, commerciali e privati
G = alianti
L = limitata
R = ristretta (esempio, aerei per agricoltura e da gare)
S = governativa
X = sperimentaleAeromobili immatricolati prima del 31 Dicembre 1948 possono avere nel codice questa ulteriore lettera, che ne identifica la categoria. YA Afghanistan ZA Albania 7T Algeria C3 Andorra D2 Angola VP-A Anguilla V2 Antigua e Barbuda PJ Antille olandesi LV, LQ Argentina Vista da 1 a 10 di 215 elementi